Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vietato lamentarsi!

A proposito di scuola, se sento qualcuno lamentarsi perché non ha spazi, classi numerose, molto complicate, lo invito a consultarsi con “mamma Iole”! Benvenuti nella scuola più piccola del mondo, La Ninnilab onlus. Per iscriversi non cercate la segreteria … non esiste, poco più di un cantinato senza finestre, meno di 80 metri quadri divisi in due stanze e un bagnetto per puffi. Per cortile l’androne trafficato di un grande complesso, una classe numerosa e molto, molto, molto eterogenea! Eppure, qui si progettano miracoli. Vi presento la preside … docente … bidella … figura strumentale … chi più ne ha più ne metta, ma per i suoi ragazzi semplicemente, “mamma Iole”. Coadiuvata dalla sua impareggiabile vice, Marcella e tanti (per fortuna) volontari, collaboratori occasionali, tra questi chi vi scrive ha questo privilegio. Andiamo al piano dell’offerta formativa, l’orario è … non mi sembra di aver visto orari, le materie sono … non ci sono materie! Impossibile descrivere cosa accade in quell’angusto spazio, bisogna viverlo per capire! Mi limito ad invitarvi presso la sede sita nell’enorme androne di palazzo Palano, provinciale Messina o di navigare sulla pag. Facebook https://www.facebook.com/ninnilab.onlus. Mai come in questo caso sono sicuro che le foto a corredo siano molto più esplicative ed emozionanti di tutte le parole che io possa sforzami a scrivere, In questo piccolo, infinito spazio io sono entrato per insegnare e sono uscito imparando l’essena pura della vita! Grazie “mamma Iole” e alla sua magica truppa.

 

Related posts